Il respiro dei laghi

Trekking e Yoga in Val di Chiana

24- 25- 26 GIUGNO

Un weekend rigenerante immersi nella natura tra i due laghi della Valdichiana prendendoci cura della nostra anima e del nostro corpo attraverso un percorso trekking dal Lago di Chiusi fino ad arrivare al Lago di Montepulciano, per fare pratiche di birdwatching, yoga e meditazione.

Tre giorni da regalarci per staccare la spina dallo stress e ritrovare la profonda connessione con gli elementi naturali, ritrovando radicamento in noi stessi grazie a Madre Terra, ascoltando il respiro dei laghi.

I pasti saranno vegetariani, cucinati con amore utilizzando ingredienti naturali e genuini tipici della zona.

Ti consigliamo di viaggiare leggero, portando con te solo il necessario, ma per eventuali esigenze offriamo la possibilità di trasportare il tuo bagaglio direttamente alla struttura.

La sistemazione delle camere…

Programma*

Giorno 1: Venerdì 24 Giugno

Ritrovo ore 16.30 Lago di Chiusi

Ore 17.00 Presentazioni e Pratica Lago di Chiusi Pranayama energizzante con Eleonora

Ore 18.00 Partenza Lago di Chiusi

Ore 19.30 Sistemazione camere

Ore 20.00 Cena con prodotti tipici a km 0

Ore 21.30 Yoga Nidra sotto le stelle con Eleonora

Giorno 2: Sabato 25 Giugno

Ore 7.30 Meditazione Camminata sentiero del Birdwatching con Sara

Ore 8.30 Pratica Yoga con Sara

Ore 11.00 Brunch con prodotti del territorio

Relax e Tempo libero

Ore 17.00 Pratica yoga con Eleonora

Ore 18.30 Aperitivo in battello

Ore 20.00 Cena con prodotti tipici toscani a km 0

Ore 21.30 Bagno sonoro con tamburo sciamanico con Sara

Giorno 3: Domenica 26 Giugno

Ore 8.00 Yoga del risveglio con Sara

Ore 9.00 Colazione

Ore 10.00 Partenza per Chiusi

Ore 11.00 Arrivo Lago di Chiusi Chiusura cerchio e saluti

*Possibilità di partecipare alle singole pratiche e giornate.

Pratiche aperte a tutti!


Prezzo

250€ in camera condivisa

280€ in camera singola

La quota comprende

6 pratiche yoga e meditazione

Accompagnamento guida ambientale escursionistica

2 notti in camera condivisa o singola

4 pasti + aperitivo in battello

1 escursione birdwatching

Tè tisane e spuntini

Cosa Portare

-Tappetino

-Vestiti comodi

-Scarpe da trekking o ginnastica

-Coperta


Le insegnanti

Eleonora Ansano

Il mio viaggio con lo yoga è partito oltre dieci anni fa “grazie” ad un dolore fisico che non riuscivo a risolvere. Avevo sentito parlare di questa disciplina come benefica per il corpo e la mente e, incuriosita, iniziai a praticare. In breve tempo i miei dolori fisici sembravano scomparsi e quel rituale quotidiano durante il quale srotolavo il tappetino diventava sempre più importante. Inizialmente il mio coinvolgimento è stato prettamente fisico, ma come una magia, i benefici che si dipanavano nel mio corpo hanno iniziato piano piano a includere anche uno spazio più sottile. Il vero viaggio è iniziato quindi quando il corpo, la mente e il respiro si sono ritrovati insieme a praticare, raggiungendo il mio nucleo più profondo.

Sono insegnante di yoga integrale dal 2019, insegno inoltre yoga in gravidanza e yoga per la terza età. La mia formazione è (e sarà) in continuo divenire.

LO YOGA È UNA LUCE CHE UNA VOLTA ACCESA NON SI SPEGNE MAI. PIÙ INTENSA È LA TUA PRATICA, PIÙ LUMINOSA È LA LUCE.”

B.K.S. Iyengar


Sara Goracci

Mi sono avvicinata allo yoga durante l’università, in quanto vivevo tutti gli eventi della mia vita con molta ansia, e sapevo che lo yoga poteva essere un valido strumento di aiuto. E per fortuna che l’ho trovato, perché poco dopo ho avuto un grande lutto in famiglia e questa disciplina mi ha aiutato a processare il mio grande dolore.

Dopo qualche anno di pratica, ho intrapreso il cammino dell’insegnamento, in particolar modo mi sono innamorata dello stile dell’Ashtanga Vinyasa Yoga, uno stile dinamico che però portava la mia mente in uno stato di attenzione profonda del mio corpo e del mio respiro, non solo, per un’ansiosa come me mi portava nel momento presente ed è per questo che ho deciso di studiare con i grandi maestri di questo stile come Manju Patthabi Jois (figlio di K. Patthabi Jois, del fondatore dell’Ashtanga yoga) e David Swenson, altra autorità di questo stile di yoga, allievo diretto di K. Pattabhi Jois . Come integrazione allo studio, ho frequentato il corso di Ginnastica Posturale diplomandomi alla scuola Accademia italiana Fitness.

Sono convinta che nella vita non finiamo mai di imparare ed è per questo che partecipo spesso a Workshop e Training di yoga, continuando ad approfondire lo studio di questa disciplina.

La mia passione per la natura mi ha portato anche a diventare Guida Ambientale Escursionista e presto Ecotuner (professione che riunisce l’essere umano alla natura attraverso laboratori ed esercizi di consapevolezza, legata all’Ecopsicologia). Penso che la natura sia una grande maestra e che la filosofia, come la pratica yoga, si lega molto a quelli che sono i suoi ritmi, per questo cerco di legare alle mie lezioni spunti naturalistici, e nelle mie passeggiate degli accenni yogici.


Dove

Lago di Chiusi e Lago di Montepulciano

Situati nella Valdichiana Senese, a confine con l’Umbria, il Lago di Chiusi ed il Lago di Montepulciano tutelano un prezioso mosaico di ambienti umidi di rilevante interesse naturalistico. Il primo più grande, rimane più aperto,  mentre il secondo rimane coperto da un vasto canneto, importante habitat di uccelli acquatici. Entrambi i laghi sono rimasti dopo l’opera di bonifica della Val di Chiana e sono ad oggi delle oasi di biodiversità, in particolar modo il lago di Montepulciano, dove dormiremo, è dal 1996 una riserva naturale, di grande interesse naturalistico caratterizzata da specie di animali, in particolar modo uccelli.

La Struttura ricettiva

La Foresteria “la Casetta” dispone complessivamente di 24 posti letto suddivisi in camere doppie dotate di servizi privati, tra cui un ampio giardino con tavoli da pic nic a disposizione, una palestra a cielo aperto e servizio di noleggio biciclette.

Per info e prenotazioni scrivi a:

greeneyesway@gmail.com

Sara 3291586055